- le Chiese
La Chiesa di San Zaccaria, non lontana da Riva degli Schiavoni, rappresenta un’ interessante combinazione tra stile gotico e rinascimentale classico. Fondata all’inizio del IX secolo, l’antica basilica bizantina venne adattata al gusto romanico nel X secolo. Tra il XIII e il XIV secolo importanti lavori ristrutturarono l’edificio in stile gotico.
Nel secolo successivo venne iniziata la costruzione di un secondo edificio adiacente a quello vecchio i cui lavori vennero cominciati da Gabello, sostituito alla sua morte da Condussi che introdusse importanti elementi rinascimentali. La Chiesa fu terminata nel 1543. Ancora oggi conserva opere straordinarie quali la pala della Vergine in trono col Bambino, un angelo suonatore e Santi di Giovanni Bellini e gli affreschi di Andrea del Castagno nella cappella di San Tarasio.
Sin dalle origini, la Chiesa venne affidata alle monache benedettini del vicino convento.
Le ragazze che entravano in convento erano per la maggior parte di origine nobile, e ne arricchivano il patrimonio con le loro ricche doti. I loro costumi erano liberi tanto da organizzare nel corso del XVIII secolo feste in maschera e balli all’interno del convento con tutto il bel mondo veneziano.
COSA VEDERE NELLE VICINANZE
Ecco alcuni monumenti e attrazioni nelle immediate vicinanze del San Zaccaria