- le Chiese
Fondata a metà del XIV secolo, originariamente dedicata a San Cristoforo, santo patrono protettore dei viaggiatori, la Chiesa venne ricostruita e consacrata alla Vergine Maria nel XV in seguito alla scoperta di una statua della Vergine in un orto adiacente.
Dopo l’inondazioni del 1966, grazie al Comitato britannico per la salvaguardia di Venezia è stato possibile restaurare la bella chiesa in stile gotico, peraltro parrocchia del grande artista Tintoretto la cui tomba risiede nella cappella a destra del presbiterio. L’interno quasi interamente in mattoni, ampio e luminoso ospita opere di straordinario valore artistico: Il Giudizio Universale, L’Adorazione del vitello d’oro mentre Mosé riceve le tavole della Legge, Il martirio di San Cristoforo, l’Apparizione della croce a San Pietro e la Presentazione di Maria al tempio del Tintoretto, San Giovanni Battista tra i Santi Pietro, Marco, Girolamo e Paolo di Cima da Conegliano.
COSA VEDERE NELLE VICINANZE
Ecco alcuni monumenti e attrazioni nelle immediate vicinanze del Madonna dell’Orto