Lungo il Canal Grande

@En el Canal Grande, La orilla izquierda, La orilla derecha

Chiamato dai veneziani il Canalizzo, il Canal Grande è la via principale di Venezia. Lungo 4 km circa, divide la città in due parti, con tre sestieri a ovest e tre sestieri ad est ed è attraversato da tre ponti: degli Scalzi, di Rialto e dell’Accademia. Sin dalle origini della potenza veneziana, ha rappresentato la via di trasporto principale della città: un tempo infatti era affollato di imbarcazioni che lo risalivano fino a Rialto, oggi invece è attraversato da vaporetti, gondole e motonavi che fanno la spola da una sponda all’altra permettendo così ai turisti di ammirare i meravigliosi palazzi che si affacciano sulle sue rive. Costruiti nell’arco di cinquecento anni offrono esempi ammirevoli dell’architettura veneziana da non perdere assolutamente una volta arrivati a Venezia!! Gli edifici da vedere sono così numerosi che generalmente occorrerebbero più gite in vaporetto, ve ne consigliamo almeno una di giorno e…una di notte! Un tempo sede di regate, feste e giochi, oggi ospita nel mese di settembre la Regata Storica, una spettacolare processione di imbarcazioni storiche e di equipaggi in costumi tradizionali. Il modo migliore per ammirare il Canal Grande è dalla gondola o dal vaporetto (più economico!), molte linee lo percorrono ma è consigliabile la n°1 perché procede lentamente, impiegando circa 40 minuti, in modo da permettere di ammirare le varie chiese e i tanti palazzi.