Castello è il sestiere più vasto ed eterogeneo della città, si estende da San Marco e Cannaregio ad ovest fino al quartiere moderno di Sant’Elena ad est. Denominato Castello in onore della fortezza dell’VIII che sorgeva là dove ora si trova l’isola di San Pietro, è stato sede religiosa della città fino al IX secolo. Castello è noto anche per essere stato sede dell’Arsenale, il grande cantiere navale dove venivano realizzate le navi da guerra che andavano a formare la flotta veneziana e che divenne nei secoli il maggior complesso navale d’Europa.
Nel XX secolo ha subìto importanti modifiche in seguito all’espansione dei quartieri di Sant’Elena e Celestia e alla costruzioni di numerose abitazioni nella parte sud-orientale di San Pietro. L’area più commerciale di Castello è la passeggiata intorno a Riva degli Schiavoni, al di là di questa si trovano vicoli stretti, palazzi e belle chiese immerse in una calma affascinante dove immergersi per ammirare le numerose creazioni artistiche.