- Palazzi e Ponti
Costruito all’angolo di congiunzione tra Piazza San Marco e la Piazzetta all’inizio del X secolo, la torre originaria faceva da faro per i navigatori e da torre campanaria. Più volte restaurata assunse l’aspetto attuale nel 1515 quando Bartolomeo Bon aggiunse in cima al cuspide piramidale, un angelo dorato come segnavento. Il campanile ospita cinque campane ognuna delle quali ai tempi della Repubblica aveva una propria funzione: la “Marangona”, la più grande, suonava all’inizio e alla fine della giornata lavorativa, il “Malefico”, la più piccola, annunciava le condanne a morte, la “Nona” suonava alle nove, la “Trottiera” richiamava i membri del Maggior Consiglio a recarsi alla camera del consiglio e la “Mezza terza” annunciava una sessione del Senato.
Nel 1902 la torre crollò per un cedimento strutturale e dieci anni dopo, nello stesso sito, venne inaugurata un’altra torre, copia di quella originale.
Con i suoi 98,5 metri di altezza è l’edificio più alto della città da cui si possono apprezzare stupende vedute di Venezia.
COSA VEDERE NELLE VICINANZE
Ecco alcuni monumenti e attrazioni nelle immediate vicinanze del Il Campanile