I Quartieri

@Visitar Venecia, Orientarse en Venecia, Cuándo ir - en el Canal Grande, san Marco, dorsoduro, san Polo y Santa Croce, cannaregio y castello

Il centro storico di Venezia è composto da 118 isolette unite da più di 400 ponti a formare un unico territorio che è suddiviso in sei antichi distretti amministrativi o sestieri, tre su ciascun lato del Canal Grande. Il sestiere di San Marco, con la sua maestosa Basilica e l’elegante Palazzo Ducale, è uno dei luoghi più affollati dai turisti e quello più costoso della città. A nord di San Marco si trova il sestiere di Cannaregio e a est quello di Castello, entrambi sono quartieri residenziali, tranquilli e sempre interessanti da visitare.

Sull’altro lato del Canal Grande, sono presenti invece il sestiere di Dorsoduro, quello di Santa Croce e quello di San Polo, il più vivace e commerciale su questa parte del canale. Ogni sestiere ha delle proprie caratteristiche interessanti da scoprire perciò noi vi consigliamo, in base al tempo che avete a disposizione, di visitarli tutti per scoprirne il fascino di ciascuno!!


Orientarsi a Venezia

Per orientarsi tra i tanti vicoli di Venezia, è fondamentale procurarsi una cartina dettagliata della città. Vi ricordiamo inoltre che gli indirizzi di Venezia sono composti dal nome della via, nome del sestiere e dal numero civico, tutti e tre indispensabili per trovare un determinato posto altrimenti… diventa quasi impossibile. Ci si può perdere facilmente ma comunque ci si ritrova sempre grazie anche alle numerose indicazioni che il Comune ha collocato nei punti principali della città.


@Quando andare

Venezia è meta turistica durante tutto il corso dell’anno. La stagione alta va da aprile ad ottobre, raggiunge il picco nei mesi di luglio ed agosto, mesi in cui è impossibile trovare posto in albergo senza aver prima prenotato. Carnevale e le vacanze di Natale sono periodi altrettanto affollati in cui comunque è possibile assaporare l’atmosfera della città grazie al clima fresco invernale.

Il periodo migliore dell’anno per evitare le grandi folle di turisti e godersi ancor meglio Venezia in un clima mite e tranquillo sono le settimane precedenti Pasqua mentre novembre e dicembre sono i mesi meno affidabili a causa del clima che talvolta è rigido e piovoso. Infine occorre tener presente il caratteristico fenomeno dell’acqua alta che generalmente si verifica tra ottobre e marzo e che offre l’indimenticabile vista di Piazza San Marco sommersa dall’acqua.