- le Piazze, i Campi ed i Campielli
Piazza San Marco rappresenta da secoli il simbolo storico della città di Venezia, unica per il suo fascino e meta, ogni anno, di migliaia di turisti.
Le prime origini della Piazza risalgono al IX secolo quando il doge, lasciata Malamocco per trasferirsi a Rialto, scelse l’attuale piazza per stabilirsi in quanto vi confluivano le principali vie d’acqua. Allora la piazza era situata su un’isoletta chiamata Morso, attraversata dal Rio Batario che la suddivideva in due parti: da un lato vi era la Basilica di San Marco e la Chiesa di San Teodoro, dall’altro si trovava la Chiesa di San Geminiano e i vasti orti del convento di San Zaccaria mentre il Palazzo Ducale restava isolato dalla Piazza da un bacino d’acqua.
Sin dalle sue origini, la piazza ha ospitato molte attività della città, dai mercati agli spettacoli teatrali, dalle processioni ai cortei del Carnevale.
Nel XII secolo, per volontà del doge Sebastiano Ziani in occasione dell’incontro tra il papa Alessandro III e l’imperatore Barbarossa, la piazza subì importanti cambiamenti: il Rio Batario fu interrato, attorno al Palazzo Ducale fu costruita una piazzetta dove furono erette le colonne di San Marco e San Todaro (protettori della città), la Chiesa di San Geminiano fu demolita e ricostruita all’estremità opposta e venne iniziata la costruzione delle attuali Vecchie Procuratie.
Nei secoli XIV e XV, il palazzo Ducale e la Basilica subirono altre importanti modificazioni date dall’avvento dello stile gotico, venne costruita la Torre dell’Orologio e le Procuratie Vecchie vennero modificate. Nel Cinquecento, ad opera di Sansovino e poi di Scamozzi, furono costruite la Libreria, la Loggetta e le Procuratie Nuove per rendere la piazza ancora più prestigiosa in rappresentanza della potenza della città. A rendere ancor più unica la piazza, hanno contribuito le botteghe del caffè, la prima delle quali aprì nel 1683.
Il Florian, il Quadri, il Lavena sono caffè settecenteschi ancora oggi aperti dove i turisti possono gustarsi un caffè circondati da una cornice unica quale quella di Piazza San Marco.
Un’altra caratteristica della piazza è rappresentata dai…piccioni!!!Esistono differenti teorie che spiegano l’origine della loro presenza…discendenti di alcuni uccelli donati alla moglie del doge, arrivati con l’esercito di Attila oppure discendenti di altri piccioni liberati in occasione della Settimana Santa…sebbene la loro origine sia incerta, la loro presenza è davvero indiscussa…spesso attrazione turistica, occorre ricordare che è stata proibita la vendita di cibo per piccioni per cercare di limitarne la quantità in quanto sono comunque portatori di molte malattie!!
Vicina alla laguna e situata nel punto più basso della città, la piazza è una delle prime zone a soffrire dell’acqua alta, in tal caso la si può comunque attraversare utilizzando le passerelle che vengono allestite.
La Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, i prestigiosi caffè, eleganti boutique rendono questa piazza unica nel suo genere perciò non vi resta altro che prepararvi a rimanere a bocca aperta!!
COSA VEDERE NELLE VICINANZE
Ecco alcuni monumenti e attrazioni nelle immediate vicinanze del Piazza San Marco