- le Chiese
La parrocchia di San Barnaba è stata fondata all’inizio del IX secolo in seguito allo spostamento del governo da Malamocco a Venezia. Ristrutturata nel Settecento, presenta una facciata classica a semicolonne e capitelli corinzi. La parrocchia era nota nel XVIII secolo per essere residenza dei patrizi veneziani caduti in disgrazia, chiamati barnabotti.
Nella chiesa sono presenti due operi notevoli: il soffitto nello stile di Tiepolo e la Sacra famiglia di Paolo Veronese.
Lungo Rio San Barnaba si trova uno dei ponti più noti di Venezia per essere stato terreno di scontro tra le fazioni rivali, i Castellani e i Nicolotti: il ponte dei pugni. Ancora oggi si possono vedere sul piccolo ponte, le impronte impresse nella pietra bianca che indicavano la posizione iniziale dei due rivali. Soltanto nel 1705 venne emanato un decreto che vietava ogni tipo di combattimento.
COSA VEDERE NELLE VICINANZE
Ecco alcuni monumenti e attrazioni nelle immediate vicinanze del San Barnaba