- le Chiese
Conosciuto come Campo San Zanipolo dalla contrazione dialettale dei nomi di Giovanni e Paolo, è chiamato anche Campo delle meraviglie per le numerose opere d’arte presenti.
Al centro del Campo domina in difesa della Basilica, la Statua equestre di Colleone, realizzata dal Verrocchio. La basilica, costruita dai frati domenicani tra il XIII e il XIV secolo, è insieme a quella dei Frari la chiesa gotica più grande di Venezia. Definita il Pantheon di Venezia, ospita le tombe di venticinque dogi, realizzate da grandi maestri quali il Lombardo e Giovanni Buora, sepolcri di personaggi illustri come Vettor Pisani e Sebastiano Venier e anche di alcuni importanti artisti come il Bellini e Lorenzo Lotto.
L’interno della Chiesa è a volte a crociera, sostenuto da travi lignee e dieci colonne con blocchi in pietra d’Istria; le cinque absidi sono un esempio di stile gotico trecentesco a differenza del portale che rappresenta uno dei primi elementi rinascimentali di Venezia.
L’interno ospita vere e proprie opere d’arte: la Gloria di San Domenico del Piazzetta, l’Elemosina di Sant’Antonio di Lorenzo Lotto, il polittico di San Vincenzo Ferreri di Giovanni Bellini, molte tele del Veronese nella Cappella del Rosario, tra le quali L’Adorazione dei pastori e l’altare maggiore del Longhena.
COSA VEDERE NELLE VICINANZE
Ecco alcuni monumenti e attrazioni nelle immediate vicinanze del La basilica dei Santi Giovanni e Paolo