Acquisti a Venezia

@Compras en Venecia, Máscaras:, Cristal, puntillas y encajes:, Joyas y Antigüedades, Ropa:, Libros y material artístico:

L’artigianato veneto è uno tra i più prestigiosi d’Italia. A Venezia potrete perdervi tra i tanti negozi e laboratori che vendono dalle cianfrusaglie per i turisti a veri e propri oggetti di lusso come borse, maschere, stampe e carte ornamentali. Gli orari di apertura sono da lunedì a sabato dalle 9.30-10 alle 19.30 con un paio di ore di chiusura a pranzo.

Fanno eccezione i mercati e i negozi di genere alimentare che solitamente aprono alle 8.


Maschere:

Le maschere da secoli rappresentano un vero e proprio simbolo di Venezia e in particolare del Carnevale che ogni anno è attrazione di migliaia di turisti. La loro produzione è una vera e propria arte che da secoli viene tramandata da una generazione all’altra. Si comincia scolpendo un modello in argilla dal quale poi viene tratto un calco in gesso che poi una volta essiccatosi viene ricoperto di carta imbevuta in acqua e colla.

La carta viene fatta aderire al modello e viene tolta nel momento in cui è perfettamente asciutta. Dopo aver tolto eventuali imperfezioni con carta vetrata e stucco, viene accuratamente dipinta con una tecnica particolare. ogni laboratorio ha infatti un suo proprio metodo di fabbricazione.

A Venezia le maschere si trovano in vendita tutto l’anno anche se vengono utilizzate solo nel periodo del Carnevale. Esse generalmente rappresentano personaggi della Commedia dell’Arte come Arlecchino e Colombina. Nei tanti negozi potrete trovare in gran quantità maschere economiche, prodotte in serie.

Se ne cercate di originali potrete trovarle facilmente recandovi presso il Laboratorio Artigiano Maschere a Castello, la Bottega dei Mascareri a San Polo, MondoNovo a Dorsoduro oppure a Tragicomica a San Polo.


Vetro, Pizzi e merletti:

Il posto migliore e più conveniente per comprare vetro soffiato è sicuramente Murano dove lo si lavora dal lontano XIII secolo. Sull’isola sono presenti molti laboratori forniti di fornace e spesso di showroom che realizzano vere e proprie opere d’arte in vetro soffiato da soprammobili a vasellame. I prezzi sono piuttosto elevati.

Vi segnaliamo Barovier e Toso, Domus Vetri d’Arte a Murano. A Venezia troverete oggetti interessanti da Paolo Rossi, Pauly e Venini vicino a San Marco. Per acquistare pizzi e merletti è sicuramente più conveniente recarsi all’isola di Burano.

Essa è per tradizione la “fabbrica” di queste straordinarie opere artigianali. Fate attenzione a ciò che scegliete di acquistare perché i pezzi economici sono fatti a macchina e non sono certo opera artigianale. Se vi recate alla Scuola dei merletti troverete oggetti originali che potranno apparire cari nel prezzo ma che in realtà non lo sono in proporzione alle ore di fatica spese per realizzarli.

A Venezia potrete trovare oggetti interessanti presso i negozi Jesurum in San Marco o presso Il Merletto dietro le Procuratie Vecchie.


Gioielli e Antiquari

I più bei negozi di gioielli sono Codognato in Calle Secondo dell’Ascensione in San Marco, Missiaglia in Piazza San Marco ed Anticlea Antiquariato, quest'ultimo specializzato nelle perle in vetro veneziano. I negozi sul Ponte di Rialto vendono oggetti come braccialetti, orecchini e collane più economici. Il prezzo è calcolato base al peso.

Grandi negozi di antiquariato per collezionisti si possono trovare intorno a San Maurizio e a Santa Maria Zobenigo. Per trovare pezzi d’occasione come stampe, libri antichi e varie anticaglie vi suggeriamo i numerosi mercatini che di tanto in tanto vengono allestiti in Campo San Maurizio (l’ufficio del turismo potrà darvi informazioni sui giorni e gli orari).


Abbigliamento:

Le grandi firme dei più famosi stilisti italiani sono presenti naturalmente anche a Venezia: da Versace a MaxMara, da Trussardi a Prada, da Valentino a Dolce e Gabbana. Tutti si concentrano attorno a Piazza San Marco. Le vie più eleganti sono le Mercerie, la Frezzeria, Calle Goldoni, Calle Vallaresso e Calle Larga XXII Marzo.

Se avete soldi da spendere, qui potrete sbizzarrirvi tra i negozi di alta moda come La Coupole, Elysée e molti altri. Prezzi più popolari si trovano invece nella catena veneta di Coin tra Rialto e San Giovanni Crisostomo, da Benetton, Sisley e Stefanel nonché nei molti negozi tra Campo San Bartolomeo e i Santi Apostoli.


Libri e materiale artistico:

La più grande libreria di Venezia è Goldoni in Calle dei fabbri in San Marco, dove si vendono anche poster, cartine e francobolli. Un’altra importante libreria è quella di Filippi Editori Venezia nel sestiere di Castello che tiene nei suoi due negozi una vasta gamma di edizioni in facsimile di libri su Venezia tra i quali la guida della città di Francesco

Sansovino scritta nel Cinquecento. Altre librerie di notevole interesse sono Alberto Bretoni, Sangiorgio e Sansovino in San Marco, la Ca’Foscarina e la Libreria Emiliana a Dorsoduro.

La carta marmorizzata artigianale è tipicamente veneziana, viene utilizzata per le copertine dei libri; potrete trovarne in diverse cartolerie tra le quali quella di Alberto Valese-Ebru in Campiello Santo Stefano in San Marco.

I negozi più conosciuti per materiale artistico sono Testolino in Fondamenta Orseolo e Seguso in Calle dei Fabbri entrambi nel sestiere di San Marco.