le Piazze, i Campi ed i Campielli

@Las Plazas, los Campos y los “Campielli”

A Venezia l'unica vera piazza a definirsi tale è Piazza San Marco. Gli altri spazi aperti sono chiamati campi o campielli nel caso di spiazzi più piccoli circondati da case.

Il nome risale all'antico uso che i veneziani facevano di questi spazi, spesso adibiti ad orti o campi per coltivazioni.


Campo dei Mori

Il nome Campo dei Mori è dovuto alla presenza nell’area circostante di abitazioni di mercanti arabi, simbolicamente rappresentati dalle tre statue del XIII secolo raff... Più informazioni >>

Il Ghetto

La prima presenza degli Ebrei a Venezia risale attorno al XIV secolo. Erano per lo più mercanti e banchieri che avevano sempre vissuto sottostando a condizioni anche fin... Più informazioni >>

L’Arsenale

Fondato nel XII secolo e ampliato dal XIV al XVI secolo, divenne nel corso dei secoli uno dei più importanti cantieri navali del mondo e centro della potenza marittima d... Più informazioni >>

Piazza San Marco

Piazza San Marco rappresenta da secoli il simbolo storico della città di Venezia, unica per il suo fascino e meta, ogni anno, di migliaia di turisti.
Le prime origini ... Più informazioni >>

Campo San Polo

Campo San Polo è uno dei più antichi e spaziosi campi della città dove per secoli si sono svolte cerimonie, rappresentazioni in maschera, feste, balli e combattimenti ... Più informazioni >>

Ca’ Pesaro

Dimora dei Pesaro, risultato dell’unione nel corso del tempo di tre palazzi, ad opera dell’architetto Longhena, questo splendido palazzo rappresenta il trionfo del ba... Più informazioni >>