- i Mercati
Riva degli Schiavoni, situata lungo la banchina meridionale di Castello, risale a più di seicento anni fa ed è la più famosa passeggiata della città. Il suo nome deriva dalla presenza dei mercanti provenienti dalla Dalmatia (o Schiavonia) che al loro arrivo, erano soliti ormeggiare qui le loro imbarcazioni. La Dalmazia fu la prima regione conquistata dalla Repubblica veneziana, i Dalmati (Schiavoni), in gran parte marinai e artigiani, cominciarono a trasferirsi a Venezia dall’inizio del XV secolo.
Crearono un’ importante confraternita che trovò sede nell’attuale San Giorgio degli Schiavoni.
Ogni giorno Riva degli Schiavoni si riempie di turisti attorno alle numerose bancarelle di souvenir e di gente che arriva e parte con il vaporetto. Da sempre punto di ormeggio delle imbarcazioni, offre una splendida vista dell’Isola di San Giorgio Maggiore.
COSA VEDERE NELLE VICINANZE
Ecco alcuni monumenti e attrazioni nelle immediate vicinanze del Riva degli Schiavoni