La Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari

@La Basílica de Santa Maria Gloriosa dei Frari
  • le Chiese

ImageLa Basilica dei Frari o Frati venne costruita a partire dal 1250 dai frati francescani, all’inizio del XV secolo venne però demolita e sostituita dalla grande basilica in mattoni che ancora oggi rappresenta la più grande chiesa di Venezia. L’interno è caratterizzato da vere e proprie opere d’arte di valore inestimabile: l’Assunta di Tiziano in fondo all’abside centrale (1518), l’antico Coro dei Frati al centro della chiesa (1468), la cappella Corner risalente al 1420 circa, la statua in marmo del Battista realizzata dal Sansovino, la statua del Battista in legno, unica opera di Donatello a Venezia, il trittico di Giovanni Bellini nella cappella Pesaro, la Pala di Ca’ Pesaro di Tiziano nella navata sinistra, il monumento ad Antonio Canova (1827) e quello a Tiziano eseguiti dai discepoli di Canova (1853).

ImageAdiacente alla basilica si trova il vecchio monastero, complesso architettonico che si articola intorno al chiostro della Santissima Trinità e a quello di Sant’Antonio. Dal 1815, accoglie l’Archivio di Stato, oltre quindici milioni di documenti che ripercorrono la storia di Venezia.




COSA VEDERE NELLE VICINANZE

Ecco alcuni monumenti e attrazioni nelle immediate vicinanze del La Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari