- le Chiese
La Basilica di San Marco rappresenta una delle cattedrali più belle di Europa e del mondo, frutto di stili diversi conserva i suoi particolari orientaleggianti capaci di lasciare il turista disorientato tanto sono la sua particolarità e il suo splendore. Ciò che possiamo apprezzare oggi deriva da una lunga storia….nell’828 due mercanti rubarono il corpo di San Marco dalla tomba di Alessandria d’Egitto e lo portarono a Venezia per donarlo al doge.
Per accogliere le spoglie del Santo che divenne il Santo protettore della città fu costruita una chiesa sul modello della basilica dei Dodici Apostoli di Costantinopoli che venne distrutta nel 976 dalla rivolta del doge Candiano IV.
Venne così costruita un’altra chiesa che però nel 1063 fu sostituita da una terza chiesa più spettacolare in rappresentanza del crescente potere della Repubblica veneziana, l’attuale Basilica di San Marco. Realizzata sul modello di due basiliche dell’antica città imperiale di Bisanzio (i Santi Apostoli e Santa Sofia), a pianta centrale, a croce greca con cinque grandi cupole è una particolare combinazione tra l’arte antica e quella orientale.
Nei secoli successivi la Basilica continuò ad essere modificata per le tante e svariate decorazioni: gli archi gotici a sesto acuto, l’arco di Sant’Alipio, le sculture e i mosaici del XVII e XVIII della facciata principale, i bassorilievi raffiguranti i mestieri e i segni zodiacali del portone centrale, i marmi provenienti dall’Oriente, le figure in porfido dei Tetrarchi e i cavalli di San Marco, creando una stupefacente combinazione di stili.
Fino ad allora cappella privata del doge per tutte le sue funzioni, nel 1807 divenne la Cattedrale della città. L’imponenza della Basilica e la sua ricchezza decorativa sono emblema della posizione individualista di Venezia e della relativa autonomia rispetto alla Chiesa di Roma.
All’esterno sicuramente da non perdere sono i quattro cavalli di San Marco sulla porta centrale, i bassorilievi dell’arcata centrale, i mosaici della facciata, quelli del Battistero, i Tetrarchi
mentre all’interno la Pala d’oro, il Tesoro, i mosaici dell’atrio e le Cupole dell’Ascensione e della Pentecoste.
Premettendo che una sola visita non è sufficiente per ammirare tutta la ricchezza della basilica, vi consigliamo comunque di recarvi la mattina presto per evitare le lunghe code di mezzogiorno.
L’orario di apertura va dal lunedì al sabato (dalle 9.30 alle 17) e la domenica (dalle 14 alle 16).
COSA VEDERE NELLE VICINANZE
Ecco alcuni monumenti e attrazioni nelle immediate vicinanze del Basilica di San Marco