Santa Maria della Salute

@Santa Maria della Salute
  • le Chiese

ImageLa Basilica barocca di Santa Maria della Salute situata in uno dei luoghi più prestigiosi di Venezia, nei pressi del bacino di San Marco, è stata edificata nel 1630 in segno di ringraziamento alla Vergine per la fine della peste. Progettata da Baldassare Longhena, venne terminata solo nel 1687, cinque anni dopo la sua morte.

ImageL’edificio, su pianta ottagonale, rivestito in pietra d’Istria, è formato da un corpo centrale circondato da sei cappelle, coronato da due cupole e fiancheggiato da due campanili.


ImageL’interno relativamente sobrio, accoglie un grandioso altare decorato con sculture di Josse Le Court e di Giusto de Corte e numerosi quadri tra cui la Presentazione di Maria al Tempio, l’Assunzione e la Nascita della Vergine di Luca Giordano, la Pentecoste, San Marco in Trono con i Santi Sebastiano, Rocco, Cosma e Damiano di Tiziano, le Nozze di Cana del Tintoretto e molti altri.


ImageIl 21 novembre 1687, il doge Giustinian promise che ogni anno nella stessa data, i veneziani avrebbero fatto una processione verso il Santuario della Salute in segno di devozione alla Vergine che aveva messo fine all’epidemia di peste. Ancora oggi, tale ricorrenza chiamata Festa del Redentore è una delle celebrazioni religiose più tradizionali di Venezia.