Venezia si appoggia su un insieme di isole vicine collegate tra loro da ponti che, insieme alle rive, i calli (le piccole strade strette fra le case) , ed i campi (le piazze della città) formano una rete di percorsi pedonali con cui spostarsi per la citta'.
Accanto alle chiese principali si trovano spesso Scuole, confraternite laiche che eleggevano un Santo Protettore, alle quali aderivano i cittadini di Venezia. Le Scuole Grandi erano invece costituite dai patrizi e nobili della citta'. In occasione della ricorrenza del Santo Protettore di una confraternita si teneva processione; il 25 aprile, giorno di San Marco, ogni scuola si recava in corteo nella Basilica.
Il Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale risale al IX secolo e rappresenta il più bel palazzo secolare europeo della sua epoca con la parte esterna realizzata in stile gotico e la parte intern... Più informazioni >>
Ca’ d’Oro
Tra i più bei palazzi sul Canal Grande, è caratterizzato da uno stile tipicamente gotico-veneziano che evidenzia una forte influenza orientale. Commissionato dal nobile... Più informazioni >>
Scuola Grande di San Marco
Attuale ospedale civile di Venezia, in passato accolse una delle sei confraternite della città, dapprima stabilitasi nel sestiere di Santa Croce. Distrutta da un incendi... Più informazioni >>
Ca’ Rezzonico
Il palazzo barocco Ca’ Rezzonico è da secoli uno tra i più splendidi edifici di Venezia che si affaccia sul Canal Grande e che può essere visitato dal pubblico. Iniz... Più informazioni >>
Scuola Grande dei Carmini
La scuola grande dei Carmini venne costruita a fianco dell’adiacente chiesa di Santa Maria dei Carmini nel 1663 come sede della confraternita dei Carmelitani. A metà d... Più informazioni >>
Il Campanile
Costruito all’angolo di congiunzione tra Piazza San Marco e la Piazzetta all’inizio del X secolo, la torre originaria faceva da faro per i navigatori e da torre campa... Più informazioni >>
La Torre dell’Orologio
La Torre dell’Orologio è situata sul lato settentrionale della piazza sopra il passaggio a volta che accede alle Mercerie, la via commerciale più importante di Venezi... Più informazioni >>
Casa del Goldoni
Edificio quattrocentesco dalla facciata gotica che dà sul rio San Tomà, fu qui che nel 1707 nacque Carlo Goldoni, uno dei cittadini veneziani più illustri, riformatore... Più informazioni >>
Scuola Grande di San Rocco
In onore di San Rocco, protettore degli appestati, nel 1489 fu costruita la Scuola Grande di San Rocco luogo per l’assistenza dei malati durante le pestilenze. L’edif... Più informazioni >>
Palazzo Mocenigo
Dimora dei Mocenigo, una delle famiglie più prestigiose di Venezia, il palazzo conserva in modo autentico decorazioni e mobilio risalenti al XVIII secolo. Donato alla ci... Più informazioni >>