Dorsoduro

@Dorsoduro

Dorsoduro comprende la parte più meridionale di Venezia, il suo nome deriva dalla natura stabile e rialzata che caratterizza il suolo. L’isola di Mendigola nella parte più occidentale del sestriere, venne colonizzata nel VII secolo attorno alle chiese dell’Angelo Raffaele e di San Nicolò dei Mendicoli, molto prima che Rialto diventasse nell’828 la sede di Venezia. L’urbanizzazione andò proseguendo nel corso dei secoli, tra il Duecento e il Cinquecento vennero costruite numerose chiese e maestosi palazzi lungo il Canal Grande e successivamente dal lato del bacino di San Marco vennero edificate la Basilica della Salute e delle Zattere.

Nell’Ottocento con lo spostamento dell’Accademia nel complesso della Carità e l’edificazione di un nuovo ponte, Dorsoduro diventa una delle zone preferite dagli stranieri per risiedervi. Da non perdere le stupende vedute della laguna dalla parte orientale vicino alla Salute e dalle Zattere che si affacciano sull’isola della Giudecca. Nella parte più a ovest del sestiere le attrattive principali sono la zona intorno al Campo Santa Margherita e quella intorno alla chiesa di San Nicolò del Mendicoli. Nel sestiere di Dorsoduro sono ospitate alcune grandi collezioni d’arte tra le quali la collezione di Peggy Guggenheim del XX secolo e le famose Gallerie dell’Accademia mentre nelle chiese si possono ammirare grandi opere di Paolo Veronese e di Giambattista Tiepolo.