Il vaporetto

@El “vaporetto”, Los horarios:, El mapa y los Billetes:, Las líneas principales:, LÍNEAS TERMINAL

Il vaporetto, l'autobus aquatico, rappresenta un mezzo di trasporto caratteristico di Venezia con cui e' possibile effettuare spostamenti all'interno della citta' e verso le isole della laguna. Spesso e' piu' veloce spostarsi a piedi, ma non si puo' fare a meno di ricorrere al vaporetto anche solo per far riposare i piedi o per gli spostamenti piu' lunghi. Esistono 15 linee con imbarcazioni di vari tipi: i motoscafi, le motonavi ed i vaporetti veri e propri.

La linea piu' famosa è senza dubbio la n° 1 che percorre lentamente il Canal Grande, permettendo cosi di ammirare tutti i palazzi che vi si affacciano. Impiega circa 45 min. da Sant'Elena a Rialto (a piedi ce ne vogliono circa la meta').

Se avete fretta e' disponibile la piu' veloce linea 2 che percorre il Canal Grande effettuando meno fermate. Il servizio di trasporto e' gestito dall' Actv. I percorsi delle linee spesso vengono modificati per cui, se non disponete di una cartina recente, chiedente al personale di bordo indicazioni su dove scendere.

In genere i percorsi esposti ad ogni fermata sono comunque attendibili.


@Gli Orari:

Le linee principali hanno una frequenza di 10-20 min durante il giorno. In tarda serata (21.45-23:45) il servizio e' ridotto e la linea 1 salta alcune fermate. Dalle 23.30 alle 04.30 e' disponibile un servizio notturno che ogni 20 min.

collega San Marco, Piazzale Roma, Rialto e le isole di Lido e Giudecca. Un altro servizio notturno collega ogni 30 min. Venezia a Murano ed a Burano.


Mappe e Biglietti:

Sono acquistabili presso tutte le fermate del vaporetto oppure presso i bar e le tabaccherie che espongono il marchio Actv/imob, oltre alle biglietterie automatiche. Tenete presente che molte biglietterie chiudono la sera. In alternativa e' possibile acquistare i biglietti a bordo avvisando immediatamente il personale prima di salire sull'imbarcazione.

Se viaggiate in gruppo, potrete acquistare i biglietti rivolgendovi all’Ufficio Turismo di Vela Spa, indirizzo mail: turismo@velaspa.com BIGLIETTO NAVIGAZIONE 60' (7,00 €) Consente di viaggiare per 60 minuti dalla convalida su tutte le linee (tranne le linee Alilaguna, le linee Actv 16, 19, 21, Casinò e Vaporetto dell'Arte), anche con scambi tra linee purche' nella stessa direzione. E’ compreso nel prezzo il trasporto di un bagaglio la cui somma delle tre dimensioni non superi i cm. 150.

Non consente il viaggio di ritorno. BIGLIETTI TURISTICI A TEMPO (Validità di 12h, 24h, 36h, 48h, 72h o 7 giorni dal momento della prima validazione) Consentono un numero illimitato di viaggi e sono utilizzabili su tutti i mezzi di trasporto delle linee di navigazione (escluse le linee*) e terrestri che effettuano corse urbane nel Comune di Venezia (bus Lido e rete urbana di Mestre). Aggiungendo € 4,00 per i viaggi di sola andata, o € 8,00 per i viaggi di andata e ritorno, tutti i biglietti turistici a tempo (12, 24, 36, 48, 72 ore e 7 giorni dal momento della prima validazione) possono essere utilizzati sulle linee automobilistiche per viaggi da o per l'aeroporto Marco Polo di Venezia, altrimenti escluso.

BIGLIETTO 3 GIORNI GIOVANI (18,00 €) Può essere acquistato da giovani, di età compresa tra i 14 ed i 29 anni, su presentazione della Rolling Venice Card in vendita presso le biglietterie Hellovenezia al prezzo di € 4,00. E’ valido 72 ore dal momento della convalida. Il biglietto Rolling Venice può essere abbinato al biglietto Linea Arte 72 ore (Vaporetto dell'Arte) al prezzo di € 28,00.

TRASPORTO AUTOMEZZI CON NAVE TRAGHETTO Gli automezzi trasportati sono classificati in 10 categorie per ciascuna delle quali viene applicata una differente tariffa in base anche al percorso scelto. La tariffa per conducente più bicicletta è di € 7.00. Acquistando la Venice Card si hanno cospicui sconti sul trasporto urbano, l’entrata nei musei e l’accesso ai servizi igienici della città.

Esistono anche tariffe speciali per gruppi di studenti o anziani, gruppi organizzati (Agenzie/Cral/Associazioni) di almeno 20 persone, o per gruppi di congressisti formati da un minimo di 100 persone. Per le persone diversamente abili, il costo del biglietto è pari a 1,30 euro: il passeggero in carrozzina paga 1,30 € e la validità del biglietto è di 75 minuti, dall'orario di prima validazione su tutte le linee Actv  del servizio navigazione (escluse le linee Alilaguna, le linee Actv 16, 19, 21 e Casinò) . Se il passeggero è accompagnato, l'accompagnatore non paga.

*Le tariffe precedenti consentono di viaggiare su qualsiasi linea eccetto la n° 3 e le linee veloci Alilaguna, Clodia, Fusina che collegano Venezia alla terraferma. Per ulteriori informazioni www.actv.it Call center Hellovenezia (+39) 041 24.24.


Le linee principali:

n° 1: Pecorre lentamente il Canal Grande permettendo di ammirare i palazzi che si affacciano sul canale. Il percorso, rispettando ogni fermata, parte da Piazzale Roma ed arriva a Lido passando per la stazione ferroviaria di Santa Lucia e per San Marco. n° 2: Percorre piu' velocemente il canal Grande, facendone meno fermate.

Ferma al Trochetto, a piazzale Roma, alla Giudecca, a S. Giorgio, a S.Marco ed arrivo sino al Lido. n° 51 e 52: La 51 e 52 effettuano un percorso circolare intorno al cuore della citta'.

Per compiere il giro completo e' necessario cambiare alle Fondamenta Nuove.


@LINEE TERMINAL

Le linee terminal sono un gruppo di linee veloci, con poche fermate, che mettono in rapido collegamento i terminal di terraferma con Venezia. Le principali riguardano il gruppo di linee del servizio Alilaguna o la linea Fusina e su queste sono in vigore altre tariffe. Il costo per il collegamento dall'aereoporto Marco Polo di Venezia a San Marco, effettuato dalla Alilaguna, e' di 15,00 €.