- Palazzi e Ponti
Tra i più bei palazzi sul Canal Grande, è caratterizzato da uno stile tipicamente gotico-veneziano che evidenzia una forte influenza orientale. Commissionato dal nobile Contarini nel 1420, venne più volte restaurato dai diversi proprietari che si sono succeduti ed infine donato allo Stato nel 1916.
La facciata presenta finestre a ogiva, pinnacoli e trafori in marmo che rivelano il disegno esotico del palazzo. Nei tre piani che compongono l’edificio si distribuiscono importanti opere d’arte quali il San Sebastiano di Mantenga, l’Annunciazione e il transito della vergine di Vittore Carpaccio, le sculture La Coppia dei giovani di Tullio Lombardo, la vergine col bambino del Sansovino e la Venere allo Specchio di Tiziano.
COSA VEDERE NELLE VICINANZE
Ecco alcuni monumenti e attrazioni nelle immediate vicinanze del Ca’ d’Oro