Il sestiere di San Marco, situato nella parte sud-est di Venezia, è sempre stato il nucleo della città sin dalle sue origini. Proprio in Piazza San Marco i fondatori della città si stabilirono una volta fuggiti da Malamocco in cerca di un sito più stabile e vi edificarono il Palazzo Ducale come roccaforte della città e la Basilica di San Marco come chiesa, i primi edifici di quello che diventerà uno dei luoghi più visitati al mondo. Circondato dall’ansa inferiore del Canal Grande, il sestiere di San Marco, col passare dei secoli, si è ingrandito diventando lo spazio pubblico più importante della città, l’unico degno di essere chiamato “piazza” a differenza di tutte le altre piazze di Venezia che, invece, vengono chiamate “campi”.
La piazza di San Marco da sempre ospita le più importanti festività della città: dalla caccia al maiale e le corride del XII secolo, alle fatiche di Ercole, spettacoli ginnici del XVII secolo, dalla processione del Corpus Domini alla fiera della Sensa per finire col Carnevale che da secoli vede ogni anno la piazza trasformarsi in un mare di colori. Nel sestiere di San Marco oltre alla piazza più nota, sono presenti chiese imponenti tra le quali citiamo Santa Maria Zobenigo, San Moisé e San Salvatore, tre teatri, il più noto dei quali è quello de La Fenice, molti bei palazzi, musei ed edifici storici quali San Giorgio Maggiore e la Torre dell’Orologio. Inoltre vi si concentrano i caffè, i ristoranti, gli alberghi più lussuosi e i negozi più alla moda della città.