Venezia è una città piuttosto piccola in cui il mezzo più semplice ed economico per raggiungere le attrazioni sono sicuramente i piedi!! Per meglio orientarsi e evitare di perdersi tra i tanti vicoli e le numerose vie, chiamate "calli", è necessario avere una mappa ben dettagliata in cui sarà possibile individuare il percorso migliore che desiderate fare.
Se per scoprire le tante bellezze di Venezia i piedi sono il mezzo più conveniente, sicuramente quello più romantico e ahimè anche più costoso è la gondola. Se invece desiderate raggiungere una delle tante isole attorno alla città, i mezzi più rapidi sono sicuramente i motoscafi-taxi.
Camminare a Venezia
Come già menzionato, il mezzo più comodo e più conveniente per visitare Venezia sono senz’altro i propri piedi. Passeggiare a Venezia è un proprio piacere considerato che non c’è traffico perché non ci sono auto. Per attraversarla completamente da nord a sud si impiega solo 35 minuti.
L’unico possibile ostacolo è spesso rappresentato dalle folle di turisti che talvolta bloccano i vicoli e le calli.
Le principali attrattive si concentrano attorno alla zona di San Marco che è sempre la più frequentata dai turisti. Consigliamo di non limitarsi a visitare solo tale quartiere ma di addentrarvi anche nei sestieri circostanti.
È consigliato non esporsi al sole nel mezzo del giorno e non soprendetevi se passeggiando sentirete cattivi odori dai canali nei mesi estivi; invece è possibile assistere al fenomeno dell’acqua alta da ottobre. In tal caso sarà necessario acquistare stivali in gomma o in plastica.
Per meglio orientarvi, ricordatevi che tutti gli edifici sono numerati in base al sestiere di appartenenza e non alla via; l’indirizzo infatti è composto dal nome della via, dal nome del sestiere e dal numero civico. Sono tutti e tre indispensabili per trovare il luogo che state cercando. Perciò buona passeggiata!
LINK_SEZ_258
_
@Le Gondole
Le gondole sono il mezzo di trasporto più lussuoso per addentrarsi tra le tante meraviglie veneziane. Utilizzate perlopiù dai turisti, sono presenti nei molti ormeggi in tutta la città dove i numerosi gondolieri aspettano i clienti. Vi consigliamo di contrattare sempre il prezzo prima di salirci perché i gondolieri generalmente cercano di guadagnare quanto più possibile.
Le tariffe ufficiali ruotano attorno ai 80 euro per 30 minuti di giorno ed arrivano fino a 100 euro per 35 minuti dopo le 19:00.
Un modo per risparmiare è quello di salirci con altre persone tenendo conto che al massimo su una gondola possono salire cinque persone. Noleggiare una gondola da soli è sicuramente molto più costoso anche se sicuramente sarebbe un’esperienza unica che rimarrà nella vostra mente per molto tempo.
I Traghetti, ovvero gondole che attraversano il Canal Grande
I traghetti ( barchéta da traghetto o da parada) sono vere e proprie gondole che attraversano il Canal Grande in sette punti diversi. Offrono un servizio economico e continuo ai turisti che molto spesso non ne sono a conoscenza. I punti in cui è possibile raggiungere i traghetti sono indicati da cartelli gialli con una piccola gondola rappresentata.
Il costo contenuto di soli 2 Euro a persona per ogni traversata e' da pagare al gondoliere al momento di salire a bordo.
E' un'eccezionale opportunità' per tutti di fare un breve giro in gondola e di assaporarne così l'emozione, anche se per poco!
I Motoscafi-taxi
I motoscafi-taxi sono sicuramente i mezzi più rapidi per muoversi a Venezia. Di colore bianco o realizzati in legno impiegano pochissimi minuti per spostarsi da una parte all’altra della città. Il costo però è decisamente elevato e vengono aggiunti ulteriori supplementi in caso di bagagli, di attesa o di servizio notturno.
Il vaporetto
Il vaporetto, l'autobus aquatico, rappresenta un mezzo di trasporto caratteristico di Venezia con cui e' possibile effettuare spostamenti all&...
Più informazioni >Itinerari per la citta
Per le tante meraviglie e i tanti tesori presenti a Venezia, forse neanche una vita basterebbe per conoscerli e apprezzarli, qui di seguito vi proponi...
Più informazioni >I Quartieri
Il centro storico di Venezia è composto da 118 isolette unite da più di 400 ponti a formare un unico territorio che è suddiviso i...
Più informazioni >Come arrivare a Venezia
Ci sono molti modi per raggiungere Venezia. La città è servita direttamente dalla ferrovia, dall'aeroporto e dal porto turistico. Ar...
Più informazioni >Consigli per Viaggiare
Rispettare Venezia durante il proprio soggiorno è obbligatorio per ogni visitatore a prescindere dalla durata della sua permanenza. Se pensiamo...
Più informazioni >