- Le isole
Situata a 1,5 km da Venezia, Murano è la più grande tra le isole della laguna e consiste a sua volta di piccole isole collegate tra di loro da ponti. Dal 1291 rappresenta il centro più importante della lavorazione del vetro, anno in cui tutti gli artigiani del vetro e le fornaci furono trasferiti da Venezia a Murano per evitare ogni rischio di incendio nella città. Nel corso del XV e del XVI secolo, divenne il centro vetrario più importante d’Europa e ai suoi artigiani vennero riconosciuti grandi privilegi.
Sebbene la produzione sia notevolmente diminuita, il vetro viene ancora prodotto in grandi quantità. La maggior parte dei turisti si reca a Murano per osservare proprio la lavorazione artigianale del vetro: da una pallottola di pasta vetrosa, attraverso tecniche di soffiatura vengono realizzati dai soffiatori, vasi, calici e opere d’arte.
Numerose opere d’arte sono conservate al Museo di Vetro in Palazzo Giustinian in cui spicca il capolavoro della coppa nuziale Barovier risalente al 1470-1480.
Murano non è soltanto l’isola del vetro, ospita infatti una delle chiese più antiche di tutta la laguna che merita di essere visitata: la Basilica dei Santi Maria e Donato.
Fondata nel VII secolo d.C., ha subìto evidenti lavori di restauro nel XIX secolo ma conserva ancora la bellezza delle sue origini: i numerosi mosaici con frammenti di vetro dell’isola, il campanile in mattoni del XII secolo, il tetto gotico a chiglia, il pavimento in mosaico di marmo e l’abside mirabile rivolta verso il canale, al cui interno si trovano numerosi mosaici, tra i quali spicca la grande figura azzurra di una Madre di Dio su uno sfondo d’oro.
COSA VEDERE NELLE VICINANZE
Ecco alcuni monumenti e attrazioni nelle immediate vicinanze del Murano