Il sestiere di Cannareggio si trova nella parte nord occidentale di Venezia, abitato da un terzo della popolazione veneziana (circa 20.000 abitanti), è il secondo per estensione dopo quello di Castello. Cannareggio è il primo sestiere che si trova una volta usciti dalla Stazione Santa Lucia e si estende fino ad uno dei più vecchi quartieri di Venezia a est, dalle banchine a nord del sestiere si possono vedere le isole della laguna mentre a sud è bagnato da un’ampia ansa del Canal Grande. Il nome Cannaregio deriverebbe dal “canal regio”, il grande corso d’acqua chiamato oggi Canale di Cannaregio che prima del collegamento ferroviario con la terraferma, era l’entrata principale di Venezia, un’altra ipotesi invece sostiene che tale nome si riferisca all’abbondante presenza di canneti che un tempo vi era in questa zona.
Si tratta di una zona intatta, caratterizzata da canali rettilinei, stretti vicoli, piccoli bar e botteghe artigianali che ne fanno il lato più umile della città. La zona più frequentata dai turisti è quella attorno a Lista di Spagna e a Strada Nova, le due vie principali che conducono dalla stazione a Rialto. Cannaregio inoltre è il sestiere dove si trova il più antico ghetto del mondo e per quanto la comunità ebraica oggi viva anche in altre zone della città, questo conserva il suo fascino storico.