Accademia

  • i Musei

ImageLa più importante collezione di arte veneziana esistente si trova nell’Accademia di Belle Arti e nel museo. Sono ospitati nei tre edifici che un tempo erano luoghi di culto: Il convento dei canonici lateranensi fondato nel 1134, la Chiesa di Santa Maria della Carità del XII secolo e la Scuola omonima del 1260.

ImageLa prima Accademia di Belle Arti venne creata dal Senato nel 1750 e posta sotto la guida di Piazzetta.


Nei secoli successivi furono accolte numerose opere d’arte provenienti da chiese e conventi soppressi dal decreto napoleonico, fino a divenire un vero e proprio patrimonio culturale in cui si può ammirare una gamma completa della scuola veneziana che copre cinque secoli di arte.

Nelle sale sono esposte opere di Paolo e Lorenzo Veneziano, Michele Giambono, Giovanni Bellini per il Quattrocento; Tiziano, Veronese, Tintoretto per il Cinquecento; Tiepolo, Piazzetta e Longhi per il Seicento e il Settecento, oltre a disegni di Leonardo da Vinci e il quaderno di schizzi di Canaletto.