- i Musei
L'edificio che oggi accoglie il Museo di Storia Naturale di Venezia ha avuto una storia assai movimentata in quanto nel corso dei secoli è stato patrimonio di diversi famiglie.
La costruzione del primo palazzo avvenne nel XIII secolo ad opera di Giacomo Calmieri, console della città di Perugia che si rifugiò a Venezia. E' tra i più bei palazzi sul Canal Grande e venne ulteriormente arricchito quando fu acquistato dallo Stato per donarlo ai duchi di Ferrara.
Nel 1621 i Turchi vi stabilirono il loro deposito commerciale, realizzando 24 magazzini e 52 camere, il palazzo prese così il nome di Fondaco dei Turchi. Quando il commercio con l’Oriente iniziò a declinare, il palazzo venne abbandonato fino a quando gli Austriaci cominciarono la ristrutturazione a metà del secolo scorso. Riacquistato dal Comune nel 1858, è stato sede del Museo Correr e dal 1924 ospita il Museo di Storia Naturale.