Molti dei tesori della citta' sono custoditi nei musei. Il piu' importante e' l'Accademia, che raccoglie capolavori della pittura veneziana. Seguono il Museo Correr ed il Museo del Settecento veneziano ospitato nell'elegante palazzo di Ca' Rezzonico.
Innumerevoli opere del rinascimento italiano sono raccolte nella Scuola di San Rocco ed in quella di San Giorgio degli Schiavoni.
Gli orari di apertura dei musei, delle gallerie e dei palazzi cambiano frequentemente. Pertanto e' necessario informarsi presso gli uffici informazione o consultare "Un ospite a Venezia", la rivista distribuita gratuitamente presso molti alberghi. I musei minori chiudono in genere il Lunedi. La maggior parte prevede tariffe abbastanza alte e riduzioni per bambini, studenti ed anziani. E' possibile avere sconti con la carta VeniceCARD.
Museo Diocesano
A pochi passi da San Marco, si trova il chiostro di Sant’Apollonia, il solo edificio romano rimasto a Venezia. In origine residenza dei monaci benedettini, dal 1976 è ... Più informazioni >>
Accademia
La più importante collezione di arte veneziana esistente si trova nell’Accademia di Belle Arti e nel museo. Sono ospitati nei tre edifici che un tempo erano luoghi di ... Più informazioni >>
Fondaco dei Turchi
L'edificio che oggi accoglie il Museo di Storia Naturale di Venezia ha avuto una storia assai movimentata in quanto nel corso dei secoli è stato patrimonio di diversi fa... Più informazioni >>