- Eventi
Il Carnevale di Venezia noto in tutto il mondo per la sua maestosita’ e per le sue origini storiche rappresenta tutt’oggi una delle principali attrattive della citta’, il periodo di maggior afflusso turistico e quindi per chi volesse parteciparvi occorre prenotare molto prima!!
Carne vale significa addio alla carne... come si puo’ ben capire, rappresenta quel periodo di festa irrefrenata, eccitante e allegra prima dell’arrivo della rigorosa Quaresima.
Il Carnevale nacque nell’XI secolo e raggiunse la sua massima popolarita’ nel XVIII secolo, in quegli anni infatti durava sei mesi dalla prima domenica di ottobre all’inizio della Quaresima: durante questo periodo i veneziani di ogni classe sociale si mascheravano con una sorta di lungo mantello nero (tabarro) e portavano in viso una maschera bianca (bauta) dando vita ad un periodo di sfrenatezze in cui tutto era permesso, in cui le gerarchie sociali non venivano rispettate, il popolo infatti poteva intrometterersi tra gli aristocratici, sbeffeggiare un’autorita’ trasformando Venezia in un vero e proprio scenario teatrale dove il ballo, il canto e l’amore libertino facevano da protagonisti.
Col passare degli anni dalla semplice maschera si passo’ a veri e propri travestimenti dando spazio all’immaginazione personale creando i costumi piu’ svariati spesso ispirati ai personaggi della Commedia teatrale, il piu’popolare era quello del mattaccino.
Con l’epoca industriale il Carnevale subi’ un forte declino, ha ripreso vigore soltanto a partire dal 1979, anno in cui un gruppo di veneziani riporto’ la festa ai fasti di un tempo.
Oggi i festeggiamenti del Carnevale prendono vita nei dodici giorni prima della Quaresima e terminano con il martedi’ grasso: in questo periodo il Comune organizza grandi sfilate e balli mascherati dove tutti dai bimbi alle persone piu’ adulte possono partecipare. Chi invece si e’ potuto comprare un vero e proprio costume andra’ al Florian dove restera’ in posa per farsi ammirare e fotografare!!!
A Venezia si trovano maschere in vendita tutto l’anno, durante il Carnevale pero’ spuntano nuovi negozi e in Campo San Maurizio viene allestito un tendone dove gli artisti fanno dimostrazioni su come vengono create le maschere, veri e propri capolavori e ne vendono di tutti i tipi.
Oggi purtroppo il Carnevale e’ diventato un vero e proprio sbocco economico per i commercianti perdendo cosi’ in parte il suo antico e autentico splendore.